Home >> Notiziario


[ Stampa documento ]


VG19.1133 12/17/2019
INAIL- Servizio telematico Cruscotto infortuni
canale: Lavoro e Previdenza

L'Inail comunica che a decorrere dal 17 dicembre 2019 è rilasciata un'implementazione al servizio telematico Cruscotto infortuni che consentirà agli utenti abilitati per la consultazione delle denunce di infortunio e ai datori di lavoro di soggetti non assicurati Inail, di consultare i dati riguardanti le comunicazioni d'infortunio a fini statistici e informativi, pervenute telematicamente all'Istituto a partire dal 12 ottobre 2017.



Approfondimenti
A seguito dell'entrata in vigore del D.Lgs. n. 151/2015, che ha disposto l'abolizione del Registro infortuni, l'Inail -al fine di offrire agli organi preposti all'attività di vigilanza uno strumento alternativo in grado di fornire dati e informazioni utili a orientare l'azione ispettiva- ha rilasciato l'applicativo informatico Cruscotto infortuni attraverso il quale è possibile consultare gli infortuni occorsi ai dipendenti prestatori d'opera, denunciati dal datore di lavoro all'Inail stesso, secondo quanto previsto dall'art. 53 del D.P.R. n. 1124/1965.

L'art. 18, comma 1-bis, del D.Lgs. n. 81/2008, così come modificato dall'art. 3, comma 3-bis, del D.L. n. 244/2016, ha stabilito che, a decorrere dal 12 ottobre 2017, tutti i datori di lavoro, compresi i datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri enti o con polizze private, nonché i soggetti abilitati a intermediazione, sono tenuti a comunicare in via telematica all'Inail, nonché per loro tramite al sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro, entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico, a fini statistici e informativi, i dati e le informazioni relativi agli infortuni sul lavoro che comportino un'assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell'evento.

Ora, con circolare n. 33 del 13 dicembre 2019, l'Istituto ha reso disponibile ai datori di lavoro assicurati e ai datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri enti o con polizze private, nonché ai loro intermediari, il servizio telematico "Comunicazione di infortunio", quale esclusivo strumento volto ad inviare, per fini statistici e informativi, la comunicazione di infortunio occorso ai propri dipendenti, nonché ai soggetti a essi equiparati.


Allegati
- circolare_n_33_del_13_dicembre_2019 (file .pdf - 174Kb)


Per informazioni
Alessandro Carta Paolo Colaussi
Piazza Casali, 1, Via degli Arcadi, 7
tel. 040 3750208, 0481 33101 int. 313
fax 040 3750207, 0481 532204
mail a.carta@confindustriaaltoadriatico.it, p.colaussi@confindustriaaltoadriatico.it


[ Stampa documento ]