VG18.0843 09/24/2018
Scadenzario mese di Ottobre 2018
canale: Comunicazioni associative
|
Le principali scadenze ambientali, fiscali e contributive per il mese di Ottobre 2018.
|
Approfondimenti
Lunedì 1 ottobre
Imposta di registro: locazioni
In assenza di opzione per il regime della “cedolare secca”, scade il termine per eseguire il versamento dell’imposta relativa ai rinnovi taciti per le annualità che hanno inizio dal 1° settembre 2018.
IRES-IRAP: acconti in caso di esercizio non coincidente con l’anno solare
Scade il termine per il versamento degli acconti d’imposta da parte dei soggetti aventi esercizio sociale compreso tra il 1° novembre ed il 31 ottobre.
IVA: trasmissione telematica dei dati delle fatture
Scade il termine per trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle fatture emesse e ricevute nel secondo trimestre o, su opzione, nel primo semestre dell'anno in corso.
Mercoledì 10 ottobre
INPS - Versamenti contributivi per i lavoratori domestici
Scade il termine per il versamento dei contributi dovuti per i lavoratori domestici in relazione al 3° trimestre 2018.
Lunedì 15 ottobre
Imposte di fabbricazione: alcoli metilico, propilico e isopropilico
Entro oggi, deve essere trasmessa al competente UTF copia del registro di carico e scarico degli alcoli metilico, propilico e isopropilico per la produzione, commercializzazione e utilizzazione dei prodotti in questione nel mese precedente.
Martedì 16 ottobre
INPS - Versamenti contributivi
Scade il termine per il versamento di:
- contributi dovuti dal datore di lavoro all’INPS sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti relative al mese di settembre 2018;
- contributi dovuti dal committente alla Gestione Separata INPS sui compensi erogati nel mese di settembre 2018 a collaboratori, lavoratori autonomi occasionali e incaricati vendite a domicilio;
- per le aziende tenute, contributi al Fondo di Tesoreria istituito presso l’INPS, pari alla quota di TFR maturata da ciascun lavoratore dipendente del settore privato nel mese di settembre 2018 e non destinata alla previdenza complementare;
- per le aziende tenute, quote di TFR dovute al Fondo complementare INPS (“FONDINPS”) maturate nel mese di settembre 2018 dai lavoratori che, nel semestre utile per l’esercizio della scelta circa la destinazione del TFR maturando, non hanno manifestato alcuna volontà al riguardo e non possiedono una forma pensionistica complementare collettiva prevista da accordi o contratti collettivi o diversi accordi aziendali.
Accise: versamento
Scade il termine entro cui effettuare il versamento delle accise sui prodotti immessi in consumo nel mese precedente.
Dividendi: versamento delle ritenute
Scade il termine per versare le ritenute operate sugli utili corrisposti nel trimestre solare precedente.
IRPEF: ritenute d’acconto
Scade il termine per il versamento delle ritenute operate il mese precedente su:
- redditi di lavoro dipendente e assimilati;
- borse di studio, assegni, premi o sussidi per fini di studio o di addestramento professionale;
- redditi di lavoro autonomo;
- redditi derivanti da utilizzazione di marchi ed opere dell’ingegno;
- compensi da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa;
- provvigioni inerenti a rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio;
- indennità per cessazione di rapporti di agenzia e di collaborazione coordinata e continuativa;
- premi da manifestazioni a premi.
IRPEF: versamento delle addizionali regionale e comunale
Scade il termine per versare l’addizionale regionale e l’addizionale comunale trattenute nel mese precedente ai dipendenti cessati dal rapporto di lavoro.
Scade, inoltre, il termine per versare la rata delle medesime addizionali trattenuta nel mese precedente.
IVA: liquidazione e versamento mensile
I contribuenti mensili devono procedere alla liquidazione relativa al mese precedente ed effettuare l’eventuale versamento se superiore a Euro 25,82.
Avvertenza: I contribuenti mensili che affidano a terzi la tenuta della contabilità possono liquidare l’imposta sulla base delle annotazioni relative al secondo mese precedente, anziché al mese precedente.
Venerdì 19 ottobre
Accisa sull'energia elettrica: comunicazione di superamento della soglia di 200.000 kWh
Per l'applicazione dell'aliquota di euro 0,0075 al kWh o dell'imposta forfettaria di euro 4.820, gli autoproduttori di energia elettrica per uso proprio devono comunicare all'Ufficio delle Dogane il superamento della soglia di 200.000 kWh nel mese precedente.
Sabato 20 ottobre
CONAI
Dichiarazione trimestrale del terzo trimestre, dichiarazione mensile di settembre 2018.
Lunedì 22 ottobre
PREVINDAI DIRIGENTI - Versamento
Scade il termine per il versamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni corrisposte ai dirigenti iscritti al Previndai nel 3° trimestre 2018.
Martedì 30 ottobre
Imposta di registro: locazioni
In assenza di opzione per il regime della “cedolare secca”, scade il termine per eseguire il versamento dell’imposta relativa ai rinnovi taciti per le annualità che hanno inizio dal 1° ottobre 2018.
Mercoledì 31 ottobre
INPS - UniEmens
Scade il termine per la trasmissione all’INPS, mediante il flusso “Uniemens individuale”, delle denunce retributive e contributive, riferite al mese di settembre 2018.
Accise: credito trimestrale sul gasolio per autotrazione
Entro oggi le imprese interessate presentano all'Ufficio locale dell'Agenzia delle Dogane l'istanza per il recupero del credito sui consumi di gasolio per autotrazione del trimestre solare precedente.
Imposta di bollo da assolvere in modo virtuale sui documenti cartacei
Scade il termine per il versamento della quinta rata bimestrale per i soggetti autorizzati a corrispondere il tributo in modo virtuale.
Sostituti d’imposta: trasmissione mod. CU redditi non dichiarabili nel mod. 730
Entro oggi possono essere trasmesse le certificazioni contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione mod. 730 precompilata.
Dichiarazione dei sostituti d’imposta: mod. 770
Scade il termine per la presentazione in via telematica del mod. 770.
IRAP: opzione per la tassazione analitica da parte delle persone fisiche e società di persone
Le persone fisiche esercenti attività commerciali e le società di persone, in contabilità ordinaria, che intendono optare per la determinazione del valore della produzione netta secondo le regole stabilite per le società di capitali, lo comunicano con la dichiarazione IRAP presentata nel periodo d’imposta a decorrere dal quale si intende esercitare l’opzione; l'opzione è irrevocabile per tre periodi d'imposta.
IRES, IRAP: acconti in caso di esercizio non coincidente con l’anno solare
Scade il termine per il versamento degli acconti d’imposta da parte dei soggetti aventi esercizio sociale compreso tra il 1° dicembre ed il 30 novembre.
Persone fisiche: dichiarazione dei redditi, IRAP e IVA
Scade il termine per l’invio telematico delle dichiarazioni.
Società di persone: dichiarazione dei redditi, IRAP e IVA
Scade il termine per presentare in via telematica le dichiarazioni.
Società di capitali: dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA
Scade il termine per la trasmissione delle dichiarazioni per i soggetti con esercizio sociale coincidente con l'anno solare.
IRES: opzione per la trasparenza
L'opzione per la tassazione per trasparenza dei redditi di società di capitali, partecipate esclusivamente da società di capitali, ciascuna con diritti di voto ed agli utili in misura compresa tra il 10 e il 50 per cento, si effettua con la dichiarazione dei redditi presentata nel periodo d’imposta a decorrere dal quale si intende esercitare l’opzione.
IRES: opzione per il Consolidato nazionale
Le società controllanti e controllate con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, in presenza delle condizioni richieste, esercitano l’opzione per la tassazione di gruppo secondo le regole del Consolidato nazionale, con la dichiarazione dei redditi presentata nel periodo d’imposta a decorrere dal quale si intende esercitare l’opzione.
IRES: opzione per il Consolidato mondiale
La società controllante residente, in presenza delle condizioni richieste, comunica l’adesione al regime di tassazione di gruppo, secondo le regole del Consolidato mondiale, con la dichiarazione dei redditi presentata nel periodo d’imposta a decorrere dal quale si intende esercitare l’opzione.
IRPEF: opzione per la trasparenza delle società a ristretta base proprietaria
L'opzione per l'imputazione ai soci del reddito delle società a responsabilità limitata con soci persone fisiche in numero non superiore a dieci (venti per le cooperative) e con volume di ricavi non superiore a quello previsto per l'applicazione degli studi di settore si effettua con la dichiarazione dei redditi presentata nel periodo d’imposta a decorrere dal quale si intende esercitare l’opzione.
IVA: rimborso o compensazione del credito trimestrale
Scade il termine per trasmettere la richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito IVA maturato nel trimestre solare precedente, mediante l'apposito modello.
|
Per informazioni
Anna Gismano
Rosa Fraumene
Susanna Pastore
Via degli Arcadi, 7, Piazza Casali, 1, Piazza Casali, 1
tel. 0481 33101 int. 307, 040 3750111, 040 3750242
fax 0481 532204, 040 3750207, 040 3750207
mail a.gismano@confindustriaaltoadriatico.it, r.fraumene@confindustriaaltoadriatico.it, s.pastore@confindustriaaltoadriatico.it
|
|