Home >> Notiziario


[ Stampa documento ]


VG18.0403 04/12/2018
Autotrasporto merci in conto terzi. Situazione erogazione contributi all'investimento 2016-17
canale: Agevolazioni, Trasporti e Circolazione

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha aggiornato la situazione sull'erogazione dei contributi agli investimenti delle imprese iscritte all'Albo autotrasporto conto terzi effettuati nel 2016-17.



Approfondimenti
La nota ministeriale
Con propria nota dell’11 aprile 2018, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha fatto il punto sull’erogazione dei contributi 2016/17 (1) per le domande di contributo a suo tempo presentate dalle aziende iscritte all’Albo autotrasporto merci in conto terzi.


Gli incentivi agli investimenti 2016-17
Le tipologie di investimento riguardavano:

- l’acquisto, anche mediante locazione finanziaria, di veicoli nuovi di fabbrica di massa complessiva a pieno carico pari o superiori a 3,5 t., a trazione alternativa a metano CNG, gas naturale LNG, a trazione elettrica: risorse disponibili pari a 7 milioni di euro, il contributo è pari a 3.500 euro per ogni veicoli CNG e in 10.000 euro per ogni veicolo elettrico, per entrambi con massa complessiva a pieno carico compresa tra 3,5 t. e 7 t.; per i veicoli a trazione CNG e LNG con massa complessiva pari o superiore a 7 t., il contributo è di 8.000 euro per quelli a CNG e di 20.000 euro per quelli ad LNG;

- l’acquisto di veicoli nuovi di fabbrica Euro 6, di massa complessiva a pieno carico superiore a 11,5 ton, con contestuale radiazione per rottamazione o per esportazione al di fuori della UE, di veicoli di classe Euro inferiore: risorse disponibili 6,5 milioni di euro, contributo pari a 7.000 euro, che è il sovracosto necessario per l’acquisto di un veicolo Euro 6 rispetto a quello radiato, ai sensi della normativa comunitaria;

- l’acquisizione – anche mediante locazione finanziaria – di rimorchi e semirimorchi nuovi di fabbrica per il trasporto combinato ferroviario rispondenti alla normativa UIC 596-5 e per il trasporto combinato marittimo dotati di ganci-nave rispondenti alla normativa IMO, dotati di dispositivi innovativi volti a conseguire maggiori standard di sicurezza ed efficienza energetica: risorse disponibili 9 milioni di euro. Per le acquisizioni effettuate da PMI, il contributo è pari al 10% del costo di acquisizione per le medie imprese e del 20% per le piccole imprese, con un tetto massimo di 5.000 euro per ogni semirimorchio. Le acquisizioni sono ammissibili qualora sostenute nell’ambito di un programma di investimenti destinato a creare un nuovo stabilimento, ampliare uno stabilimento esistente, diversificare la produzione di uno stabilimento mediante processi nuovi aggiuntivi o trasformare radicalmente il processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente; per le imprese che non rientrano nelle PMI, il contributo è di 1.500 euro, tenuto conto che è incentivabile il 40% della differenza di costo tra tali veicoli intermodali dotati di almeno un dispositivo innovativo ed i veicoli equivalenti stradali; i dispositivi innovativi possono consistere in spoiler laterali, appendici aerodinamiche, EBS, pneumatici classe C3, telematica indipendente collegata all’EBS, dispositivi elettronici gestiti da centraline EBS, sistemi di controllo usura freni, sistemi elettronici controllo altezza tetto veicolo;

- l’acquisizione – anche mediante locazione finanziaria – di gruppi di 8 casse mobili ed 1 rimorchio/semirimorchio porta-casse: per l’insieme di tale investimento, viene riconosciuto un contributo complessivo pari a 2,5 milioni di euro, ovvero 8.500 euro per ogni insieme di 8 casse e 1 rimorchio/semirimorchio.


Le istanze pervenute e la capienza di risorse; il caso Euro 6
Le istanze totale pervenute da parte delle imprese sono state 1565.

Per gli autoveicoli adibiti al trasporto merci con massa superiore a 3,5 t. a trazione alternativa e l’acquisto di gruppi di casse mobili e rimorchi/semirimorchi portacasse, vi è capienza di risorse disponibili: l’erogazione dei contributi avverrà quindi in forma integrale.

Per l’acquisto di rimorchi/semirimorchi per il trasporto combinato ferroviario/marittimo vi è insufficienza di risorse: l’erogazione dei contributi sarà pertanto effettuata in forma rimodulata, con riduzione proporzionale.

Per l’acquisto di autocarri/trattori Euro 6 oltre 11,5 t. di massa complessiva a pieno carico, a fronte di un ricorso al TAR dell’Associazione Italiana per le Imprese di Rottamazione, con il quale il tribunale ha dichiarato l’illegittimità dei provvedimenti nella parte relativa all’erogazione di incentivi per la radiazione di veicoli per l’esportazione in Paesi extra-UE (per il quale l’Amministrazione ha proposto appella al Consiglio di Stato):
- l’erogazione dei contributi per la radiazione per rottamazione sarà effettuata in forma parziale in attesa della sentenza definitiva che dichiari la legittimità o meno della normativa relativa alla radiazione per esportazione;
- l’erogazione dei contributi per la radiazione per esportazione extra-UE è invece sospesa in attesa della sentenza definitiva che dichiari la legittimità o meno della normativa di riferimento impugnata e per la quale è stato proposto appello al Consiglio di Stato.


Note
(1) DM 19 luglio 2016


Allegati
- Nota MIT 11.4.18 situazione contrib c t 2016.17 (file .pdf - 496Kb)


Per informazioni
Rossana Costa
Piazza Casali, 1
tel. 040 3750246
fax 040 3750207
mail r.costa@confindustriaaltoadriatico.it


[ Stampa documento ]