Home >> Notiziario


[ Stampa documento ]


VG19.0533 06/04/2019
Richiesta di certificazione e di verifica impianti ed attrezzature all’INAIL: dal 27 maggio 2019 obbligatorio utilizzare il servizio telematico CIVA (Circolare n. 12/2019)
canale: Normativa Tecnica e Legislazione di settore, Sicurezza e salute sul lavoro

Dal 27 maggio 2019 le richiesta di certificazione e di verifica degli: impianti di messa a terra e di protezione da scariche atmosferiche; di messa in servizio ed immatricolazione delle attrezzature di sollevamento; di riconoscimento d’idoneità dei ponti sollevatori per autoveicoli; delle prestazioni sulle attrezzature di sollevamento non marcate CE; della messa in servizio ed immatricolazione degli ascensori, dei montacarichi da cantiere e degli apparecchi a pressione singoli e degli insiemi; dell’approvazione del progetto e la prima verifica dei generatori di calore degli impianti di riscaldamento ad acqua calda sotto pressione; delle prime verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro regolamentate dal testo unico sicurezza, devono essere effettuare tramite il servizio di certificazione e verifica telematico CIVA.



Approfondimenti


La Direzione generale dell’INAIL, con Circolare del 13 maggio 2019 n. 12 (1), ha informato l’utenza circa l’attivazione del servizio di certificazione e verifica telematico denominato CIVA.

In particolare, dal 27 maggio 2019 i servizi di certificazione e di verifica relativi:
  • alla denuncia degli impianti di messa a terra;
  • alla denuncia degli impianti di protezione da scariche atmosferiche;
  • alla messa in servizio e all’immatricolazione delle attrezzature di sollevamento;
  • al riconoscimento di idoneità dei ponti sollevatori per autoveicoli;
  • alle prestazioni sulle attrezzature di sollevamento non marcate CE;
  • alla messa in servizio e all’immatricolazione degli ascensori e dei montacarichi da cantiere;
  • alla messa in servizio e all’immatricolazione degli apparecchi a pressione singoli e degli insiemi;
  • all’approvazione del progetto e la prima verifica dei generatori di calore degli impianti di riscaldamento ad acqua calda sotto pressione;
  • alle prime verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro regolamentate dal testo unico sicurezza (2);

da tale data devono essere richiesti esclusivamente utilizzando il servizio telematico CIVA.

La circolare in questione precisa anche che, sino al completamento del processo per la gestione online di tutte le prestazioni di certificazione e verifica attribuite a detto Ente, ulteriori servizi come la messa in servizio cumulativa di attrezzature a pressione, la riparazione e la taratura delle valvole, dovranno essere richiesti utilizzando i moduli disponibili sul portale Inail e inviati tramite posta elettronica certificata (Pec). La posta ordinaria o la consegna a mano saranno ammesse solo per particolari allegati per i quali le procedure di digitalizzazione risultino essere troppo complesse.



Verifica degli impianti e degli apparecchi presenti negli archivi dell’INAIL

A fronte dell’introduzione del CIVA, gli utenti possono anche verificare la lista degli impianti e degli apparecchi presenti negli archivi dell’INAIL e con indicazione della relativa matricola. È stata, inoltre, sviluppata una funzione che consente all’utente di richiedere la visualizzazione degli impianti/apparecchi gestiti attraverso l’indicazione della matricola, non presente in prima battuta nella lista delle apparecchiature, consentendone così l’associazione.

È possibile anche per gli utenti comunicare all’Istituto l’acquisizione dell’attrezzatura o la sua cessazione o dismissione, attraverso il servizio di voltura per acquisizione/cessione dell’impianto/apparecchio. Le richieste presentate prima dell’entrata in esercizio dell’applicativo CIVA e ancora in corso di trattazione sono inserite nel nuovo sistema.



Utilizzo dell’applicativo CIVA

I nuovi servizi telematici di certificazione e verifica, sono accessibili:
  • dai datori di lavoro delle imprese titolari della PAT, tramite le credenziali rilasciate per l’utilizzo dei servizi online;
  • dai consulenti tecnici, tramite la predisposizione di un nuovo profilo denominato “consulente per le attrezzature e impianti”, per consentire a questi di potrer accedere e operare nell’espletamento degli incarichi a affidati dai datori di lavoro.

Per gli utenti non soggetti a assicurazione INAIL (i datori di lavoro agricolo, i datori di lavoro privato di lavoratori assicurati presso altri enti o con polizze private, gli amministratori di condominio, gli installatori e progettisti di impianti di riscaldamento, eventuali soggetti delegati) l’accesso a CIVA è consentito attraverso la registrazione del profilo di “Utente con credenziali dispositive”, secondo le modalità ivi previste.



Note

(1) pubblicata nel proprio sito internet.
(2) di cui all’articolo 71 e allegato VII del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81.


Link ad altri documenti
Accedi ai servizi online


Allegati
- Circolare INAIL n. 12 2019 CIVA (file .pdf - 139Kb)


Per informazioni
Stefano Blason
Via degli Arcadi, 7
tel. 0481 33101 int. 326
fax 0481 532204
mail s.blason@confindustriaaltoadriatico.it


[ Stampa documento ]