Home >> Notiziario


[ Notiziario per Data ] [ Notiziario per Macroargomento ]


A18001 02/21/2005
Autotrasporto prodotti alimentari. Manuale aziendale per il trasporto di latte crudo
canale: Trasporti e Circolazione

E' pubblicato sulla G.U. n. 30 del 7 febbraio 2005 il decreto del Ministro delle politiche agricole e forestali del 14 gennaio 2005 relativo alle linee guida per la stesura del manuale aziendale per la rintracciabilità del latte, adempimento cui sono soggette le imprese coinvolte nella filiera produttiva del latte fresco, tra cui gli autotrasportatori di merci.

La stesura di tale manuale è prevista all'interno del DM 27 maggio 2004 ("rintracciabilità e scadenza del latte fresco") e la scadenza a tale adempimento è prevista per l'8 aprile 2005.

Le linee guida hanno lo scopo di supportare gli operatori della filiera nella redazione ed applicazione del manuale aziendale, il quale deve contenere le procedure e la relativa modulistica per la registrazione dei dati, ad integrazione della documentazione già richiesta dalla normativa vigente in materia, ai fini di consentire una efficace ricostruzione del percorso produttivo del latte.

Il manuale aziendale è composto di due parti, una parte generale, con disposizioni comuni a tutti gli operatori coinvolti, ed una parte speciale, nella quale sono specificati gli adempimenti particolari previsti a carico del singolo operatore, tra cui gli autotrasportatori di merci.

Per questi ultimi, che trasportano latte crudo destinato all'ottenimento di latte alimentare vaccino fresco, la rintracciabilità è garantita tramite l'identificazione della provenienza del latte raccolto e trasportato, degli automezzi impiegati per il trasporto del latte, della destinazione del latte consegnato.

Quanto agli automezzi, l'impresa all'interno del manuale deve indicare il numero dei veicoli, di sua proprietà, utilizzati nell'attività di raccolta/trasporto del latte, nonchè le misure adottate per garantire l'identificazione degli automezzi utilizzati per il trasporto di latte crudo.

Sono destinatari delle disposizioni in oggetto le aziende di autotrasporto che effettuano: la raccolta di latte direttamente dagli allevamenti di produzione per i quali risultano primi acquirenti; la raccolta di latte per conto di primi acquirenti; il trasporto di latte per conto di terzi.



>>> Questo è solo un estratto. Per vedere la notizia completa entra nel sito della tua Associazione.


[ Notiziario per Data ] [ Notiziario per Macroargomento ]